non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Pietro e Ferdinando Reali. Dall'emigrazione alla Resistenza alla Repubblica
Questo libro trae origine da un convegno promosso dall'Anpi, tenuto a Sogliano al Rubicone il 4 settembre del 2021. Suoi scopi principali erano due. Il primo: trarre dall'oblio, in cui erano caduti, due antifascisti, protagonisti della Resistenza e dei primi anni della Repubblica: i soglianesi Pietro (commissario politico dell'8ª brigata Garibaldi Romagna poi deputato) e Ferdinando Reali (sindaco di Sogliano). Il secondo: approfondire la ricerca e la documentazione sul loro percorso biografico inserendolo, al contempo, nel contesto storico nel quale si evolse. Il libro riprende i due obbiettivi indicati, mirando a conservare a futura memoria per studiosi e semplici cittadini le relazioni dette all'epoca: Pier Paolo Magalotti sull'ambiente minerario di questa parte di Romagna; Eva Pavone sull'emigrazione politica in Francia; Vladimiro Flamigni e Valter Bielli sulla vicenda di Pietro tra l'antifascismo, la Resistenza e il dopoguerra; Roberto Reali sul nonno Ferdinando. Non solo. La presente pubblicazione, che si pone come un contributo scientifico preliminare, nutre appunto l'ambizione di suscitare ulteriori ricerche su due personaggi e un ambiente ricco di fermenti antifascisti come quello soglianese (dall'Introduzione di Gianfranco Miro Gori).| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 02/06/2022 |
| EAN | 9791259781178 |
| Pagine | 160 |