non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro NeanderArt 2018. Proceedings. Is there palaeoart before modern humans? Did Neanderthals or other early humans create «art»?
Per decenni, la domanda sulle possibili attività artistiche dell'Homo Neaderthalensis sono state considerate di marginale interesse in campo archeologico. Tuttavia, le scoperte degli ultimi anni hanno spinto il mondo accademico ad affrontare il tema con estrema serietà. Da decenni sappiamo che, sia in Europa sia altrove, l'uomo di Neanderthal usò ocra rossa per scopi simbolici, seppellì i morti e trasformò denti animali in ornamenti. Nel 1995, un femore perforato di orso fu rinvenuto in Slovenia, e interpretato come un possibile flauto. Nel 2016 in Francia, gli archeologi scoprirono un circolo di stalagmiti spezzate accuratamente 175 mila anni fa. Un uso non utilitaristico, che lascia intendere un atto cerimoniale e simbolico antichissimo. Nel 2018, infine, su Nature compare un articolo sorprendente: alcuni dipinti preistorici vengono datate ad oltre 65 mila anni fa, quando in Europa era presente soltanto l'Uomo di Neanderthal e 20 mila anni prima dell'arrivo dell'Homo Sapiens. Queste scoperte rappresentano la prima prova di un senso artistico da parte dell'Homo Neanderthalensis e impongono una profonda revisione di tutte le nostre conoscenze sullo sviluppo del pensiero simbolico umano e una riconsiderazione delle stesse impostazioni di classificazione archeologica dei concetti di "simbolo" e "arte".| Editore | Marcovalerio |
| Lingua | eng |
| Data di pubblicazione | 08/09/2020 |
| EAN | 9788875475390 |
| Pagine | 460 |