non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Mito e principi dell'architettura bianca di Paolo De Marco
Il bianco, non solo in architettura, ha un valore particolare. Per altri colori, probabilmente, non sarebbe altrettanto possibile definire una storia di continuità nell’esperienza dell’architettura. Nell’immaginario architettonico collettivo, il bianco è il colore della tradizione mediterranea, dell’architettura classica, degli ideali neoclassici e del Moderno. La narrazione storica, subendo talvolta alcune inesattezze, ha contribuito alla creazione di un vero mito del bianco. Soprattutto nel XX secolo, molti autori si sono interessati a questi temi, rivelando alcuni malintesi nel rapporto tra architettura moderna e colore bianco, e tra questo e la tradizione costruttiva mediterranea. Il volume ordina ed espone le principali tappe della storia del colore bianco dall’antichità sino ai nostri giorni chiarendo la sua natura e i principi del suo impiego.| Autore | Paolo De Marco |
| Editore | Libria |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 25/10/2023 |
| EAN | 9788867643073 |
| Pagine | 160 |