non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Mi par d'udire ancora di Cosimo Faggiano
Nei primi due saggi di questo tomo sono trattati rilevanti aspetti della realtà culturale salicese, senza dubbio meritevoli di essere conosciuti e apprezzati in ambiti più vasti, per il loro elevato spessore storico, artistico e letterario. Nei successivi si sviluppano tematiche e questioni di particolare taglio esegetico e critico, su autori (Quasimodo, Virgilio e Dante) di grande notorietà. Il saggio concernente Dante e Virgilio è proposto in lingua latina e nella versione italiana. Tutti i testi si caratterizzano per il metodo filologico della ricerca, per la classica modernità espressiva, per la documentazione capillare, per la scrittura piana, fluida e coinvolgente.| Autore | Cosimo Faggiano |
| Editore | Milella |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 26/10/2021 |
| EAN | 9788833291550 |
| Pagine | 360 |