non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Medioevo, veggenza, fede di Davide Gorga
La religiosità onnipervadente di Dante e Chrétien, lo sguardo distaccato eppure pienamente coinvolto nello spirito della sua epoca di Carlo d’Orléans, gli scritti monastici di Cristina da Pizzano, ci rappresentano una società pienamente cristiana, che ha trovato il suo equilibrio tra fede e quotidiano e che, anzi, vive il secondo alla luce della prima. Eppure, già al termine del Medioevo questo modello sociale sembra frantumarsi per diverse ragioni. Si avranno a più riprese tentativi di riconciliare l’essere umano con quel senso d’eternità di cui è pervaso e senza il quale non trova una vera ragione di vita. Mentre in campo musicale e artistico in genere si assiste allo sbocciare di rinnovate consapevolezze, in letteratura, per avere un netto ritorno a quello che ormai è visto come il problema del Tempo e dell’Eterno dobbiamo attendere il Romanticismo, cui si contrappone, pur non senza una certa continuità tematica, il movimento dei “poeti maledetti”, della Veggenza. In età moderna, la Fede e l’Eterno, infine, sono rappresentati da autori del calibro di Belloc e Tolkien.| Autore | Davide Gorga |
| Editore | L'Arco e la Corte |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 19/07/2022 |
| EAN | 9788831447249 |
| Pagine | 156 |