non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Mascolinità all'italiana. Cinema, teatro e letteratura
Gli articoli che compongono questo volume sono, per la maggior parte, frutto di presentazioni proposte al convegno annuale della Northeast Modern Language Association, nell'ambito di tre sessioni organizzate dal curatore del libro. I molti contributi di studiosi americani ed italiani hanno evidenziato che la mascolinità italiana è stata e continua ad essere uno dei modelli più usati in campo letterario, filmico e teatrale. Questa immagine della mascolinità italiana, e il mito su di essa creato, sono una naturale conseguenza del patriarcato che continua ancora ad esistere in gran parte dell'Italia alle soglie del XXI secolo. Il presente studio ha lo scopo di analizzare alcuni dei numerosi esempi di mascolinità italiana, fra letteratura, cinema e teatro; esempi che hanno utilizzato (e ricreato) il substrato culturale e sociale nel quale si è sviluppato il mito del maschio italiano.| Editore | Nerosubianco |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/05/2013 |
| EAN | 9788898007318 |
| Pagine | 204 |