non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Levkas di Ianus Pravo
Ci si trova innanzi alla poesia del 'rema' continuo, intensificazione del significato senza pause né concessioni; le lingue che Pravo utilizza, inscenando una maiestatica intrusione dell'una dentro la vagina dell'altra, (un'infibulazione linguistica, mi permetto di dire) sono l'unico coagularsi possibile per oltrepassare, anche solo in un breve cenno - un giro di sfera infinitesimo - il suo stato di mezzano. Parlando tutte le lingue possibili procediamo (a spirale) verso l'Eden, perché autoaffermiamo la parola come assoluto non-essere che combatte, come "magistero al contrario": mi sembra di udirlo con nettezza da Pravo nei momenti in cui accosto in silenzio l'orecchio alla sua pagina. La sconcia ziqqurat di pronunce frammiste, di entelechie semantiche, di citazioni, sorge tra le balze irrorate dal vespro purgatoriale, tra un canto e la contusione in gola causata dal medesimo; uso questo termine non per caso: mi piace definire 'doloroso' il modo in cui il verso di Pravo si spezza, tanto che ogni enjambement, più che un'inarcatura, consegna l'idea di una frattura scomposta. Noi stiamo vivendo, ed espiando allo stesso tempo. Non solo: stiamo chiedendo udienza. (dalla Prefazione di Diego Riccobene)| Autore | Ianus Pravo |
| Editore | Accademia Il Convivio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/06/2024 |
| EAN | 9788832747485 |
| Pagine | 72 |