non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Le lucerne. Museo archeologico dell'Alto Mantovano di Cavriana (Mantova) di Simona Capellini
Le lucerne trattate in questo studio fanno parte della collezione del Museo Archeologico dell’Alto Mantovano, che ha sede in Cavriana (MN), area uniformemente romanizzata sin dal I secolo a.C. Costituiscono un insieme interessante ed eterogeneo di una classe ceramica, annoverata tra gli instrumentum domesticum, in alcuni casi anche tra gli instrumenta inscripta per la presenza di marchi o graffiti. Grazie ad una attenta indagine e al numero di pezzi presenti, è stato possibile fare osservazioni e ipotesi circa le cronologie, le iconografie, le modalità di utilizzo, gli aspetti produttivi e commerciali, i modelli, nonché la circolazione dei prodotti finiti. Sino ad oggi le lucerne conservate nel Museo, non erano mai state prese in esame direttamente. Questo volume si propone quindi come una prima monografia dei molteplici materiali conservati in esso. La varietà di tipologie attestate e presenti nella collezione del Museo è ampia, sono presenti forme riconducibili all’età repubblicana, imperiale e tardo imperiale. Il materiale va ad inserirsi in maniera indubbia, per similitudine e analogia, tra quelli attestati in area veneta (Verona), in area emiliana (Modena), lombarda (Mantova, Bedriacum, Milano), trentina, friulana. Lo scopo di questo studio è quello di dare un senso di continuità e approfondimento alle numerose analisi riguardanti le lucerne di epoca romana che negli anni sono state portate avanti, cercando di ampliare le aree di diffusione e presenza.| Autore | Simona Capellini |
| Editore | Scienze e Lettere |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 07/03/2018 |
| EAN | 9788866871347 |
| Pagine | 184 |