non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Le europarlamentari italiane nella realtà comunitaria 1979-1985
Questo studio costituisce la prima analisi approfondita dell’azione delle 69 donne entrate nel primo parlamento europeo direttamente eletto dai cittadini, con particolare attenzione alle 11 italiane. Pur trovandosi in un momento particolarmente turbolento delle vicende internazionali, ma nello stesso tempo potendo usufruire della miriade di suggestioni offerte dal parallelo svolgersi del Decennio ONU delle donne, queste esprimono una notevole capacità di intervento nei campi più disparati, con particolare riguardo al tema dei diritti umani, nonché a quello della condizione delle donne in Occidente e nei paesi più poveri. La loro azione assume in particolare un ruolo di primo piano nello spingere la Comunità a superare l’originaria prospettiva ristrettamente economico-funzionalista, finendo per costituire una vera ricchezza per una istituzione statutariamente costretta entro ristretti ambiti di intervento e priva di reali poteri.| Editore | Biblion |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 28/06/2022 |
| EAN | 9788833832678 |
| Pagine | 408 |