non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Vol. 2: La Sicilia di Pier Giovanni Guzzo
Questo volume, dedicato alle città della Sicilia antica, completa l’annunciata trilogia, il primo terzo della quale è apparso quasi dieci anni fa. È immediato riconoscere che molto di quanto scritto è da aggiornare e, forse, in alcune sue parti, da modificare. Così com’è il destino di ogni opera scritta di fronte al rinnovarsi delle conoscenze e delle relative critiche. L’analisi, archeologica e storiografica, delle città della Sicilia antica è organizzata in maniera del tutto simile al precedente volume sulla Magna Grecia. La particolare cultura siceliota presenta due tratti che si considerano fondamentalmente diversi da quelli propri della parte peninsulare. Il primo è costituito dalla permanente presenza delle genti indigene: che giungono a fondare una città “alla greca”, con tanto di oracolo di fondazione. Situazione mai documentata in Magna Grecia. Il secondo tratto consiste nella particolare forma istituzionale dominante in Sicilia per ampia diacronia: la tirannide. Non sconosciuta sul continente, essa tuttavia non incide sulla storia complessiva delle città peninsulari come invece accade per quelle insulari. È per volontà dei tiranni che le sorti delle greche di Sicilia si intrecciano con quelle dell’Opicia, dell’Etruria propria e di quella adriatica, dell’Epiro, di Cartagine. Il continuo rinnovarsi degli studi, realizzati da scienziati provenienti da tutto il mondo, rende la ricerca sulla Sicilia greca una delle più attrezzate palestre per costringersi alla necessità di un continuo aggiornamento e di una sempre vigile attenzione critica. Nella realizzazione di questo volume ci si è sforzati di mantenersi ricettivi alle novità ed attenti ad inserirle nello sconfinato campo delle precedenti acquisizioni.| Autore | Pier Giovanni Guzzo |
| Editore | Scienze e Lettere |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/10/2020 |
| EAN | 9788866871767 |
| Pagine | 928 |