non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La virtù che ci rende meschini di Roberto Barbari
Da una carrellata di "forse", Roberto Barbari trae spunto per valutare il concetto di obbedienza cieca, tipica dell'uomo, a tutto ciò che non si oppone all'abitudine. Ogni epoca, infatti, ha un'abitudine attraverso la quale consolarsi: la nostra è la comodità del Mercato, che ci ha consegnato l'illusione di essere tutti uguali, attraverso l'ostentazione e l'apparenza… E, forse, la fine dell'emergenza sanitaria per il Covid19 è arrivata proprio quando le differenze abissali stavano venendo fuori, riconsegnandoci gradualmente all'abitudine dell'apparenza, del riscatto sociale che ci permette di indebitarci per possedere qualcosa che non ci si può comprare, e all'edonismo di questo circo che è la società in cui viviamo.| Autore | Roberto Barbari |
| Editore | Accademia Il Convivio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 23/06/2023 |
| EAN | 9788832746631 |
| Pagine | 64 |