non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La stampa d'opinione in Ticino (anni '50-'80). Dall'apogeo al declino
I primi giornali pubblicati nel Canton Ticino durante il Settecento volevano essere giornali di notizie («Nuove di diverse corti e paesi», «Gazzetta di Lugano»). Nell'Ottocento, invece, la costruzione dello Stato moderno e il gioco politico fecero balzare in primo piano l'argomentazione (spesso la polemica) di partito. In una democrazia pluralista le differenze, le tensioni, i conflitti, devono poter essere detti ed è proprio perché la società pluralista è per definizione retta dal conflitto e dal confronto di posizioni antagoniste che la polemica interviene. Ci troviamo, insomma, in una "retorica del dissenso" dove il persistere della differenza non è un segno di fallimento, ma una caratteristica essenziale del funzionamento democratico.| Editore | Salvioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 21/11/2018 |
| EAN | 9788879674164 |
| Pagine | 80 |