non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La provocazione della semplicità. Erik Satie, Jean Cocteau e il Gruppo dei Sei di Maria Chiara Manco
Nell'intricato panorama del Novecento, l'apporto musicale del Gruppo dei Sei è stato breve ma intenso. Forse ha giocato a loro sfavore l'essere nati, come Gruppo, in un periodo in cui, nel panorama mondiale, si assiste alla formazione di numerose nuove tendenze artistiche e culturali. Sono stati accostati, talvolta, ad uno o più dei vari movimenti di avanguardia esistenti all'epoca; ma il Gruppo, pur condividendo alcune scelte musicali, era animato da personalità differenti, unite soprattutto dal comune interesse verso la musica di Satie e l'estetica di Cocteau. Fu soprattutto l'apporto di Cocteau e il suo appello forte e chiaro - «Viva il Gallo, abbasso l'Arlecchino» - a promuovere, nella giovane generazione francese, la volontà di alimentare la luce di un nuovo giorno. Il Gruppo dei Sei avrebbe dovuto preannunciare un futuro radioso e condannare all'oblio la vecchia generazione che, trovandosi a corto di idee e di inventiva, cercava in tutti i modi, come nel costume di Arlecchino, di dare nuova veste a stracci di musica precedente, ormai tanto logora quanto sfruttata. L'entusiasmo che all'epoca mosse i sei giovani ha animato, ancora oggi, questo lavoro che ha voluto dunque approfondire la conoscenza della storia del Gruppo dei Sei, dei grandi personaggi di Cocteau e Satie, delle nuove idee che furono alla base delle loro collaborazioni e, non ultimo, di una semplice e sincera amicizia.| Autore | Maria Chiara Manco |
| Editore | Wip Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 24/06/2020 |
| EAN | 9788884595942 |
| Pagine | 140 |