non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La natura dei legami familiari e i percorsi evolutivi disfunzionali: attaccamento, psicopatologia e resilienza di Maria Iside Polizzi
Il noto pediatra e psicanalista D. W. Winnicott, in una sua celebre frase, disse che non vide mai un bambino, intendendo che non lo avesse mai visto senza la sua mamma, la principale figura di attaccamento. Il saggio analizza la portata scientifica e umana della teoria dell’attaccamento di Bowlby, mettendo in luce la pregnanza delle relazioni primarie. Gli esiti della mancanza o disfunzionalità di tale “nutrimento” possono essere significativi in termini di disadattamento e malessere interiore sino all’età adulta. La maggior parte dei terapeuti si scontra con problematiche che afferiscono ad antichi dolori derivati dalle primissime relazioni, e tramite la relazione cercano di mettere insieme quelle perle sparse per terra insieme al paziente, in una metafora di Sheldon Bach.| Autore | Maria Iside Polizzi |
| Editore | Nulla Die |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 03/05/2018 |
| EAN | 9788869151170 |
| Pagine | 192 |