non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La composizione delle differenze. Il progetto di architettura come elaborazione del confine di Giovanni Francesco Tuzzolino
Il libro conduce un ragionamento sui significati del progetto di architettura nella complessità della realtà fisica. L’interpretazione del contesto, il riconoscimento dei paesaggi delle dissonanze, la rappresentazione delle differenze sono questioni cruciali per affrontare le attuali sfide a cui l’architettura deve dare risposta. Riconoscere il limite quale intorno in cui operare l’indagine sullo spazio, tentarne il superamento, significa intraprendere il cammino fruttuoso che conduce all’autenticità dell’abitare. Così, riflettere sui recinti può aiutare a spiegare l’architettura come soglia: ambito in cui compiere l’esperienza di appartenenza alla terra, in cui si gioca l’inclusione e l’esclusione, la finitezza e il desiderio di infinito che ogni uomo porta con sé.| Autore | Giovanni Francesco Tuzzolino |
| Editore | Libria |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2019 |
| EAN | 9788867641789 |
| Pagine | 140 |