non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La buona scienza. La medicina nel segno dell'umanesimo che ha salvato milioni di vite nel mondo di Giulio Tarro
Uno dei più grandi ricercatori italiani di tutti i tempi, Giulio Tarro, è protagonista di questa lunga intervista sui temi chiave della sua avventura di uomo, di medico e di scienziato. Ne vien fuori il ritratto inedito di un appassionato ricercatore della verità il quale, orgoglioso erede della grande lezione del suo Maestro Albert Sabin, ha fatto del binomio fra Medicina e Umanesimo la sua ragione di vita: quel “motore della Storia” che, attraverso scoperte come il vibrione del colera, quella del male oscuro che falcidiava i bambini, ma più recentemente la scoperta dei test genetici quale prevenzione indispensabile in caso di pandemie, ha salvato milioni di vite umane nel mondo. Non è solo il racconto di una vita al servizio della Scienza e dell’Umanità. Questo libro è molto di più: è un tesoro prezioso per le generazioni dei ricercatori che verranno, ai quali consegna la più importante lezione: avere un solo padrone, la ricerca della verità, a costo di passare per eretici, senza mai piegarsi alle logiche delle baronie che troppo spesso privilegiano interessi economici ed accademici al bene comune, pietra angolare e fine ultimo della ricerca.| Autore | Giulio Tarro |
| Editore | Helicon |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/09/2025 |
| EAN | 9791257200466 |
| Pagine | 270 |