non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro L'uomo-carbone di Michele Di Mauro
L'Uomo-Carbone ci proietta sotto terra assieme a persone che hanno versato sudore e sangue per inseguire i propri sogni, scoprendosi poi come topi in gabbia, senza vie d'uscita e in condizioni disumane. Nel cuore delle miniere però, mentre il corpo lavora in situazioni igenico-sanitarie e di sicurezza a dir poco precarie, la forza di volontà e la mente tengono vividi desideri, speranze e fanno dare il meglio di sé. La tragedia di Marcinelle, che ha spezzato la vita di 262 uomini, è solo l'episodio più famoso. Antonio e Sandro, due fratelli originari di un paesino dell'Abruzzo, dopo un tragico incidente in cui il padre per vita, acquisiscono , a titolo risarcitorio, il diritto di andare a lavorare in Belgio. Mentre Antonio è entusiasta di questa opportunità, Sandro, diverso dal fratello per carattere e inclinazioni, sognatore e da sempre amante dei libri, vive invece tale situazione con rabbia, considerandola un bieco baratto che vede come oggetto gli italiani e il carbone. Una volta in Belgio, nella miniera in cui sono destinati, conoscono molti connazionali, discutono di sogni e aspettative, ma si scontrano anche con le reali condizioni lavorative, con le clausole del contratto, con la diffidenza da parte dei cittadini belgi.| Autore | Michele Di Mauro |
| Editore | Sensoinverso Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2013 |
| EAN | 9788867930586 |
| Pagine | 120 |