Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Il libro L'intermittenza dell'architettura. Teoria e progetti sui luoghi dell'archeologia di Bruna Di Palma
Tra il non più e il non ancora di Georg Simmel, tra la decadenza della costruzione e la ricomposizione della forma, in maniera ciclica, l’architettura nasce, muore e rinasce. A causa degli effetti del tempo o grazie ad interventi volontari, in un alternarsi di metamorfosi e riverberazioni, di traslazioni e di abbandoni, la vita, la morte e la rinascita dell’architettura disegnano traiettorie intermittenti di concezione, disfacimento e rifondazione dei luoghi. In questa sequenza processuale e ritmica, la rovina archeologica si presenta come la condizione contemporanea dell’architettura, disponibile ad essere reinterpretata come materiale fisico e di senso per ulteriori trasformazioni e come orientamento per più ampie modificazioni, unica via di accesso ad un presente possibile secondo Giorgio Agamben. Il progetto è il campo all’interno del quale ho riconosciuto l’urgenza di ricollocare questa disponibilità. Una disponibilità che appare necessario rinnovare per confermare l’appartenenza consolidata del rapporto tra conoscenza dell’archeologia, intervento di architettura e relazione con il luogo, in termini teorici, ma anche applicativi, ad un unico terreno di riflessione.| Autore | Bruna Di Palma |
| Editore | ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 09/07/2024 |
| EAN | 9788894108064 |
| Pagine | 126 |