non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro L'immagine del burattino. Percorsi fra teatro, letteratura e cinema di Federico Pacchioni
L’oggetto burattino implica una presa di posizione riguardo a sé stessi, così come riguardo alla condizione dell’umano in generale, storica e spirituale. Tale presa di coscienza non avviene solo nel caso del burattino oggetto teatrale ma anche per quanto riguarda il suo simulacro. Al fine di comprendere più a fondo le particolari interpretazioni sull’esistenza umana di cui il burattino si fa spesso veicolo, questo studio segue la vita dell’immagine del burattino fuori dal palcoscenico e all’interno di vari campi della creatività. La grande ricchezza e varietà di questa forma di teatro in Italia fa del contesto nazionale un caso analitico ideale. Le diverse forme di teatro di figura italiane risultano essere alla radice di evocazioni particolari e discorsi specifici e quindi si dipanano in un vasto orizzonte di invenzioni, interpretazioni e fenomeni intermediali.| Autore | Federico Pacchioni |
| Editore | Metauro |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/02/2020 |
| EAN | 9788861561601 |
| Pagine | 164 |