non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro L'evoluzione del divario fra nord e sud di Salvatore Cifalà
"Durante oltre un secolo e mezzo, la divergenza tra il nord e il sud è stata connotata da un sempre più accentuato dualismo economico, che ha operato all'interno di un meccanismo di sviluppo nazionale con componenti via via più ampie di tipo capitalistico. I Regni di Sicilia e di Napoli, stavano quanto meno alla pari con gli altri grandi Stati europei; di problemi ve ne erano tanti ed enormi, quindi non intendo rappresentare il Regno Siculo-Napoletano come un "Paradiso perduto"; ma in tanti campi si raggiunsero notevoli livelli di eccellenza. Come documentato, tra l'altro, nel capitolo IV dove vengono sinteticamente illustrati alcuni dei primati raggiunti nell'epoca ante unificazione e nel successivo capitolo VIII dove viene evidenziato che prima del 1860 il Sud era più ricco del centro nord Italia con una elencazione cronologica dei records vantati dal Regno delle due Sicilie" (l'autore)| Autore | Salvatore Cifalà |
| Editore | EBS Print |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 11/03/2024 |
| EAN | 9791255853954 |