non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro ItaliaEuropa in 150 anni. Pace e non violenza
La fine del XX secolo e l'inizio del XXI sono stati caratterizzati da un incredibile aumento delle disuguaglianze che dai paesi del sud del mondo si sono estese anche all'interno dei paesi ricchi. Ci troviamo in un sistema socio-economico che non sa condividere la ricchezza fra tutti gli uomini della terra. Quando i grandi poteri che gestiscono questo modello di sviluppo prendono atto che esso non è estensibile a tutti, accettano che ci siano esclusi ed inclusi, sommersi e salvati. Per mantenere questo stato di cose è ritornata la guerra. La pace è diventata una parola in disuso e in un momento in cui dovrebbe imporsi con forza si è invece allontanata dall'orizzonte del nostro tempo. Ormai sappiamo con certezza che non c'è futuro senza pace e che uno dei pilastri della pace è la giustizia. La guerra non si può più giustificare in alcun modo, è morte, menzogna, tradimento, devastazione, sofferenze di ogni tipo, è distruzione di risorse vitali, è una ricaduta nell'inciviltà. L'articolo 11 della nostra Costituzione esprime con chiarezza sia il ripudio della guerra, sia la necessità di porre limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia.| Editore | Nerosubianco |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/03/2012 |
| EAN | 9788889056967 |
| Pagine | 144 |