non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Italia: ultimo atto. Vol. 1: L'altro cinema italiano. Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri di Fabrizio Fogliato
Il "cittadino-medio", quello che nel corso della storia italiana, diventa "spettatore" è qui identificato come guida. Il Virgilio di un "viaggio infernale" tra i serpenti di celluloide di un cinema e di una storia mai raccontati. Un cinema italiano, nascosto, rimosso, sottaciuto e bandito che diventa cartina di tornasole del "Paese reale": Sole (1928) di Blasetti, Rotaie (1929) di Camerini, Tombolo paradiso nero (1947) di Ferroni, L'inferno addosso (1959) di Vernuccio, Milano nera (1962) di Rocco & Serpi, Silvia e L'amore (1968) di Bergonzelli, Top Sensation (1969) di Alessi, Le salamandre (1968) di Cavallone, Flashback (1968) di Andreassi. E per la prima volta l'analisi completa della figura e del cinema di Massimo Pirri.| Autore | Fabrizio Fogliato |
| Editore | Il Foglio Letterario Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2015 |
| EAN | 9788876065361 |
| Pagine | 463 |