non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il terzo muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contemporaneo di Santo Burgio
Nella storia della filosofia africana, persino l’afrocentrismo, che non rivendica differenza ma primogenitura, o la ricerca sulle umanità precoloniali esibiscono l’impraticabilità della comparazione, per attestarsi invece sulla soglia inarretrabile della riflessione interculturale. La storicità dell’avere-insieme legittima, al di qua di ogni predilezione ideologica, la complicazione dello sguardo eurafricano. Sguardo decostruttivo e genealogico e, insieme, di rispettosa conoscenza - ancora troppo debole da parte europea, e ancor più italiana - di opere e dibattiti della filosofia africana. A partire dal problema infisso alle scaturigini del pensiero africano contemporaneo, quello della tradizione: che dall'etnofilosofia alla Sage philosophy, dalle ontologie linguistiche all'utopia critica, è chiave essenziale d’indagine sull'ora triplice natura del muntu - il falso edenico, l’espropriato, il migrante - e di provocazione per l’asfissiante reductio al presente del tempo neoliberale.| Autore | Santo Burgio |
| Editore | Agorà & Co. |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 31/03/2018 |
| EAN | 9788889526347 |
| Pagine | 184 |