non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il suicidio di un regime. 25 Luglio 1943. Con segnalibro di Mario Ragionieri
Nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943 si consumò l’ultimo atto del Partito Nazionale Fascista e venne segnato il destino del suo fondatore Benito Mussolini: il Duce. Ma quali furono i retroscena che portarno agli eventi che tutti conoscono? Chi furono gli autori, palesi e nascosti, del colpo di Stato che ebbe come conseguenza l’insediamento del Governo Badoglio e, successivamente, la creazione della Repubblica Sociale? Quale fu il ruolo di personaggi come Carlo Scorza, Dino Grandi e Vittorio Emanuele III, che lo stesso Mussolini definiva “il mio migliore amico” e che ne ordinò l’arresto? A queste e molte altre domande Mario Ragionieri fornisce una risposta attraverso la lente lucida e disincantata della ricerca storica, corroborata da indagini personali e colloqui di inestimabile valore con i reali protagonisti della vicenda che portò al crollo, o meglio, al suicidio del regime fascista.| Autore | Mario Ragionieri |
| Editore | Jolly Roger |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 28/02/2023 |
| EAN | 9788831938730 |
| Pagine | 640 |