non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il sale della terra di Stefano Prandini
Una raccolta poetica che sviluppa nel contempo un percorso di ricerca interiore e un'analisi esistenziale profondamente radicata nelle diverse sfaccettature del vivere e dell'agire umano, con un'attenzione marcata alla dimensione della fratellanza, della necessità di riconoscersi creature di Dio e parte di un disegno superiore, molto spesso incomprensibile alla ragione e attingibile solo con il cuore, la fede e l'amore. L'opera si struttura in tre sezioni. Nella prima, “Pulvis et umbra”, ciò che emerge è la fragilità della condizione umana, collocata in un mondo di macerie e rovine, di sofferenze e cadute, dove la ricerca di un varco, di una luce che conduca fuori dal tunnel è insieme un azzardo e una necessità per chi non vuole rassegnarsi a un'esistenza impersonale. Nella seconda, “Ai piedi della croce”, la poesia sconfina nella vera e propria preghiera, che non occulta il senso di debolezza, finitudine e angoscia umane, ma individua un approdo che trascende la ragione, trovando nelle parole e nella memoria dell'infanzia una religiosità semplice e pura. La terza sezione, “Il sale della terra”, è un unico inno alla vita, che trova nell'immediatezza e violenza del vagito da cui sorge la forza per prorompere sempre, comunque e nonostante tutto, in una visione che non è affatto di lotta di tutti contro tutti, ma di fraterna condivisione, perché per Prandini nessuno si salva da solo. Dal punto di vista formale, si tratta di liriche di struttura classica, che nella loro precisione e varietà metriche intendono accompagnare al senso del dire il ritmo e la musicalità delle parole.| Autore | Stefano Prandini |
| Editore | Gilgamesh Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 07/10/2019 |
| EAN | 9788868674144 |