non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il diavolo a molla
Un'altra antologia. A che serve? Per esempio a definire il punto d'arrivo del processo di autocostituzione della lingua italiana, oppure a individuare quale livello stilistico è in grado di produrre una particolare età storica. Un'antologia verifica la serietà oggettiva degli scrittori presentati, la loro determinazione ad agire letterariamente in presenza di lettori concreti. Da un lato chi viene antologizzato acquista maggiore coscienza del proprio lavoro nel fondamentale confronto di stili e tematiche, dall'altro il pubblico (sentendosi rappresentato) può assegnare il diritto di scrivere versi, permettendo ai poeti di ricomparire come riconosciuti biografi della società. Autori: G. Bàrberi Squarotti, D. Cara, V. Carratoni, N. Contiliano, G. Di Stefano, S. Folliero, M. Leonardi, T. Putignano, A. Spagnuolo, V. Verzieri.| Editore | Fermenti |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2010 |
| EAN | 9788889934999 |
| Pagine | 154 |