non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il calendario. Origine ed evoluzione di Isidoro Polizzi
Il “calendario” non è un puro accadimento, ma un contenitore della storia degli uomini e dei popoli e dei loro rapporti con gli avvenimenti naturali. Come viene proposto, il calendario è il passaggio dalla natura alla cultura, con ciò volendo significare che dapprima è la natura che governa la cultura e che il calendario è la cultura che governa la natura: quest’ultima è imprevedibile e non si può fare altro se non subirla. Il calendario che noi conosciamo è solo l’ultimo in ordine di tempo. Quelli pregressi sono approssimazioni sempre più compiute e comunque sempre adeguate al livello delle conoscenze: con ciò si vuole dire che il calendario è essenzialmente frutto della conoscenza. Ma il calendario non è un fatto letterario né tanto meno una costruzione fantastica, come viene dimostrato nell’ultima parte del lavoro, ma un complesso di dati obiettivi sottoposti a leggi immodificabili di fisica e di matematica, cui sottostà ogni elemento che concorre a formare il calendario, strumento di conoscenza inconfutabile perché di natura e di rango matematico. È il gioco degli astri ricondotto a conoscenza matematica contenente elementi utilizzabili nella vita quotidiana.| Autore | Isidoro Polizzi |
| Editore | Aulino |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/05/2023 |
| EAN | 9788831242271 |
| Pagine | 88 |