non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il bracciante che voleva la luna di Maurizio Uggeri
Scrivere della vita di Odoardo è come rivivere la biografia dell’Italia del Novecento: l’infanzia vissuta nelle campagne della pianura padana, dove la sua famiglia lavorò nei poderi dei proprietari terrieri che da subito finanziarono il fascismo e le sue squadre della morte; la diserzione alla chiamata alle armi nelle file dell’esercito della Repubblica Sociale Italiana, che doveva stroncare la lotta partigiana e la Resistenza; i grandi scioperi bracciantili del 1949 per la conquista della legge sull’imponibile, contro lo sfruttamento del collocamento nelle mani del caporalato. Un uomo, Odoardo, che ha vissuto in prima persona lo spopolamento delle campagne e la conseguente industrializzazione, il boom economico, il “68”, i primi anni della Repubblica, i tentativi di rovesciarla, il terrorismo, la “Milano da bere”, la caduta del muro di Berlino e la fine dei grandi partiti di massa.| Autore | Maurizio Uggeri |
| Editore | Gilgamesh Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 04/04/2022 |
| EAN | 9788868676025 |
| Pagine | 128 |