non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il borgo di (In)Fantino. La nascita del borgo, i luoghi, la vita sociale, la sua gente, i ceppi familiari di Antonio Talerico
Spinto dal suo sapere professionale, l'ing. Talerico è andato oltre nello scrivere la storia del Borgo Infantino, aiutato dalla documentazione catastale relative ai terreni e alle case, traccia un'interessante storia di quei luoghi, evidenziando quanto importanza ebbe la vicina Abbazia dei Tre Fanciulli, un insediamento religioso basiliano, nelle cui vicinanze sorse il Borgo di Infantino (oggi Fantino)... Oggi, InFantino è quasi un ammasso desolante di caseggiati, d'infinito silenzio, rotto di quando in quando da qualche pietosa famiglia e dalla radicata partecipazione annuale alla rumorosa festività religiosa di "Sàn Giuannièllu" nel mese di settembre. È un libro di memorie, di verità, di racconti di vita paesana, dell'uomo e della donna e anche dei ragazzi di InFantino, che dànno anima e corpo alla vita della piccola comunità, al borgo che ha per sfondo paesaggistico le vette dei monti silani, verdi o innevati, circondato da stradine tortuose e strette, discendenti verso il Neto, campi floridi di frutteti, vigneti, asini e muli, capre, bovari e mandrie, dentro un grande affiato d'umanità e di immensa solidarietà.... ... In questo contesto e nella complessità psicologica e umana, con stupita ammirazione e col fascino della bellezza e della genialità contadina, emergono robusti gruppi di famiglie, identificabili non attraverso i connotati di legge, bensì da una serie fantasiosa di soprannomi, paranùmi...| Autore | Antonio Talerico |
| Editore | Pubblisfera |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 28/02/2022 |
| EAN | 9791280879035 |
| Pagine | 216 |