non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il Settecento… in gioco
Il volume analizza l’interrelazione tra gioco e società nel XVIII secolo, riprendendo le riflessioni di Huizinga sul ludus. Con contributi interdisciplinari (storia sociale, letteraria, linguistica, pratiche culturali), "Il Settecento… in gioco" esplora la pervasività delle attività ludiche (carte, alea, divertissements educativi, metateatro) nella sfera pubblica e privata, quali fattori speculari e trasformativi dell’Età dei Lumi. Attraverso figure come De Brosses, dibattiti sulla lotteria, ruolo femminile e riflessioni sul gioco d’azzardo, il testo offre un affresco analitico e originale di un’epoca in cui il gioco fu esaminato, codificato, censurato e celebrato come strumento di socializzazione, apprendimento e divertissement. La disamina rigorosa delle multiformi espressioni del "giocare" settecentesco apporta nuove prospettive sulla storia culturale e sulla dimensione ludica umana.| Editore | Officine Pindariche |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 25/09/2025 |
| EAN | 9788831216753 |
| Pagine | 418 |