non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro I cavalli dei re di Napoli a Massafra e in Puglia nel Quattrocento di Roberto Caprara
Questo studio è basato sull'analisi del più antico documento amministrativo della storia di Massafra, scoperto da Espedito Jacovelli dell'Archivio di Stato di Napoli a metà degli anni '70: un codice contenente un quaterno redatto dal dottor Antonio Caricello. Premettendo che le Cavallerizze regie, o Menestalle, furono ideate da Federico II, è probabile che anche l'allevamento sito nella Tebaide sia stato fondato dal sovrano svevo. Il periodo esaminato vide regnare dal 1458 sino al 1494 Ferdinando I d'Aragona, conosciuto anche come Ferrante, il quale avviò un'opera di limitazione del potere dei feudatari meridionali (ricordati come i peggiori della storia). Dal 1419 Massafra, non avendo un feudatario, era città libera, per l'intento della Regina Giovanna II d'Angiò di ripagare i massafresi per i disagi derivanti dal mantenimento della regia cavallerizza della corte di Napoli. I cavalli allevati a Massafra erano i Corsieri napoletani e i Murgesi, ovvero i migliori del mondo, destinati soprattutto alla guerra. In Puglia si allevavano gli stalloni a Massafra, le fattrici a Laterza e presumibilmente fattrici, asini e muli a Spinazzola.(...)| Autore | Roberto Caprara |
| Editore | Schena Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2015 |
| EAN | 9788868061012 |
| Pagine | 322 |