non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Gorgia epidittico. Commento filosofico all'«Encomio di Elena», all'«Apologia di Palamede», all'«Epitaffio» di Stefania Giombini
A chi affronta Gorgia di Leontini, grande sofista di V secolo, viene incontro una serie di preconcetti tramandati durante molti secoli. Gorgia è stato, e per molti versi è ancora, l’abile autore di sottigliezze retoriche e di fascinazioni linguistiche, di opere in cui la filosofia si perde e tutto si trasforma in un abile gioco. È il retore di Platone, di Aristotele e di una interpretazione pressoché univoca delle storie della filosofia. L’intento di questo libro è di restituire, attraverso una lettura delle opere retoriche (l’«Encomio di Elena», l’«Apologia di Palamede», l’«Epitaffio»), il profilo del Gorgia pensatore, retore sì, ma con un’attitudine alla riflessione filosofica. La molteplicità (ed eterogeneità) dei contributi apparsi in questi ultimi anni è tale da far avvertire l’esigenza di una sintesi, di un tentativo di capitalizzare tutti questi apporti: all’intento filosofico se ne affianca uno più strettamente storiografico, quello di ripensare Gorgia nello sviluppo del pensiero filosofico per smarcarlo dalle opinioni ingessate che nella storia del pensiero hanno preso il sopravvento.| Autore | Stefania Giombini |
| Editore | Aguaplano |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 12/09/2018 |
| EAN | 9788885803213 |
| Pagine | 288 |