non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Gente di mare. Storia della pesca sulle coste campane di Maria Sirago
Dal Seicento all'Ottocento circa il 7045 della popolazione napoletana era composta da marinaie pescatori. Poi i lavori del risanamento urbanistico a fine Ottocento determinarono la scomparsa delle spiagge e, progressivamente, anche dell'antico mestiere dei pescatori. Questo libro ripercorre con dovizia di dati la storia della "gente di mare" lungo le coste campane: una ricostruzione preziosa non solo per gli appassionati di pesca, ma per quanti avvertono il fascino del legame sempre esistito tra la nostra terra e il suo mare.| Autore | Maria Sirago |
| Editore | Edizioni Intra Moenia |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2014 |
| EAN | 9788895178882 |
| Pagine | 224 |