non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Fontes (2024). Vol. 5: Ricordando Memoria dell'Antico
In occasione del quarantesimo anniversario dell’uscita del primo dei tre volumi di Memoria dell’antico nell’arte italiana, curati da Salvatore Settis per i tipi di Einaudi (I volume: L’uso dei classici, 1984; II volume: I generi e i temi ritrovati, 1985; III Volume: Dalla tradizione all’Archeologia, 1986) «Fontes» ha deciso di dedicare il numero monografico del 2024 al tema delle diverse declinazioni della fortuna dell’arte e della cultura classica nell’arte italiana, seguendo i numerosi filoni di studio aperti da quell’epocale progetto scientifico. La rivista intende riproporre il sistema “aperto” offerto nei tre volumi che contenevano indagini significative e singoli casi di studio, chiamati liberamente a comporre un quadro multiplo e completamente inedito di questo complesso tema. Il V numero di «Fontes» ha, dunque, dato spazio sia a contributi che analizzano specifici casi di studio, sia ad interventi che, con impostazione più metodologica, ambiscono a delineare i diversi ambiti di studio in cui si è evoluta e declinata fino ad oggi la fortuna dell’Antico, sia a saggi che, in intrecci interdisciplinari, ricostruiscono spazi della memoria antiquaria non molto indagati.| Editore | Agorà & Co. |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 14/04/2025 |
| EAN | 9791280508898 |
| Pagine | 310 |