non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Ferramonti, il campo di concentramento dimenticato di Alessandro Nicola Notarnicola
È una storia non sufficientemente esplorata e dunque poco conosciuta quella di Ferramonti di Tarsia, nel cosentino, che racconta di un campo di concentramento fascista menzionato dal “Jerusalem Post” nei termini di un “paradiso inaspettato” ma anche dallo storico Jonathan Steinberg dell’Università di Cambridge che lo definisce “il più grande kibbutz del continente europeo”. Qui vigeva una realtà ecumenica, di dialogo e incontro, in cui si celebravano matrimoni e si poteva studiare. All’interno furono attrezzati una scuola, un asilo, un ambulatorio medico e, inoltre, si svilupparono varie attività artistiche, culturali e persino religiose. Un campo ben noto a papa Pio XII che in più occasioni venne informato su quanto accadeva a Ferramonti da padre Callisto Lopinot.| Autore | Alessandro Nicola Notarnicola |
| Editore | Laruffa |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/11/2023 |
| EAN | 9788872216286 |
| Pagine | 116 |