non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Federico Fellini e la televisione di Emanuele Pecoraro
"Federico Fellini e la televisione" analizza il rapporto, spesso contraddittorio, tra il regista e il piccolo schermo. Da un lato Fellini esalta la possibilità di realizzare dei documentari per la TV("Block notes di un regista", "I clowns" e "Prova d'orchestra") con un minor dispendio produttivo e troupe più snelle; dall'altro, soprattutto negli ultimi tre lungometraggi per il cinema(Ginger e Fred, intervista e la voce della luna), critica aspramente l'invadenza della televisione nella vita quotidiana.| Autore | Emanuele Pecoraro |
| Editore | Lithos |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 13/07/2022 |
| EAN | 9791280197511 |
| Pagine | 123 |