non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro E'mi paés e la su zénta. Antologia dialettale massese
«Sulle ragioni che hanno portato a questa raccolta - annota Ivo Scarpetti - si può dire che spesso un'antologia è un registro di forzate convivenze e che solo quando l'autore è intelligentemente "parziale" essa può diventare un vero e proprio percorso poetico, di cui il gusto ne è il vero artefice. Un'antologia di tal fatta diventa un oggetto scomodo, criticabile ma in ogni caso coraggioso e lodevole per la responsabilità assunta dall'autore che in nome di una ricerca della qualità e della "sostanza" poetica rinuncia al più sicuro "successo" di una raccolta che non escludesse nessuno, quasi con intenti assistenziali e burocratici. In ogni caso l'antologia risponde all'esigenza di mettere in contatto con il linguaggio della poesia tutti coloro che non hanno seguito la produzione singola, tende a socializzare l'io degli autori, a presentare i testi più rappresentativi. Risponde in ultima analisi ad un bisogno di poesia su cui si concentra l'attenzione sotto vari punti di vista. In tal senso questa raccolta rappresenta un evento importante nella cultura massese di oggi, un punto di riferimento per chi si voglia avvicinare alla poesia dialettale che rappresenta una parte rilevante della produzione letteraria del nostro territorio».| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 11/10/2023 |
| EAN | 9791259782533 |
| Pagine | 252 |