non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Dove va l'italiano?
I contributi raccolti in questo quaderno, nati in momenti e contesti diversi, si inseriscono nell’ampio dibattito che ha preso negli ultimi anni le mosse dalla decisione con la quale nel 2011 il Senato Accademico del Politecnico di Milano stabilì che nel triennio 2012-2014 i corsi delle lauree magistrali e dei dottorati di ricerca in esso attivati venissero tenuti in lingua inglese; e successivamente dalla Delibera del Senato Accademico «Mozione sull’adozione della lingua inglese per i corsi di LM e di DR», approvata con 28 voti favorevoli, 1 contrario e 3 astenuti. Tale scelta godette del sostegno dell’allora Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, Francesco Profumo, che ebbe a dichiararsi favorevole alla sua estensione a tutte le università italiane; di lì a poco, fu anche avviato un progetto volto a introdurre nelle scuole medie superiori l’insegnamento in lingua inglese di alcune materie curricolari.| Editore | Agorà & Co. |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/03/2018 |
| EAN | 9788897461722 |
| Pagine | 150 |