non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Di senso comune. Scritti per «Alias» (2010-2020) di Massimo Raffaeli
Difficile è orientarsi in una produzione dominata dalla letteratura di intrattenimento e in generale dagli interessi di mercato ma ancora più difficile è riconoscere il valore di opere messe ai margini dalla stessa logica che esalta solo quanto è già acclamato, previsto, scontato. Viceversa Massimo Raffaeli ha sempre lavorato sugli stereotipi e sugli idola tribus della comunità dei lettori cui come critico militante sente di appartenere. Di senso comune propone infatti una antologia di suoi articoli e di saggi brevi apparsi nello scorso decennio in “Alias”, storico supplemento del quotidiano “il manifesto”, e qui da Svevo a Fortini e Pasolini, da Flaubert a Bernard Malamud e Modiano, un intero campionario della letteratura moderna e contemporanea sfila sotto la lente di un critico che va al dunque dei libri che legge e il cui stile si caratterizza per essenzialità, chiarezza e per una inconsueta eleganza.| Autore | Massimo Raffaeli |
| Editore | Affinità Elettive Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 08/09/2021 |
| EAN | 9788873265511 |
| Pagine | 314 |