non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Di pari passo di Lina Luraschi
“Io sono pensiero inchiostro pergamena / ingabbiata in radicato vizio / di trapassare nude mani / crepe pieghe terra carne / in un gelido budello di annodate assenze / e sul braccio piegato a cuscino / macino il mio grumo di terra / al sapore di ruggine e sangue”. È il testo proemiale, introduttivo, di questa raccolta di Lina Luraschi, Di pari passo: un testo in cui emergono, come vere e proprie indi-cazioni di poetica, almeno due passaggi, ossia il primo verso e il penultimo. Certo, già il titolo della silloge, Di pari passo, è di per sé sufficientemente significativo di una vo-lontà di auscultare la vita nei suoi gangli anche più dolorosi, mettendo in scena un progressivo, “meditato”, avanzamento nei territori dell'anima “di pari passo”; ma questi versi evidenziati, il primo cioè e il settimo, svelano la consapevolezza dell'Autrice nei confronti della natura della sua ope-razione (“pensiero, inchiostro, pergamena”) e della stessa consistenza del proprio creaturale ego come “grumo di terra” con cui fare quotidianamente i conti. C'è, infatti, nel primo una sorta di climax emozionale che porta il discorso da una pregnanza in praesentia (il “pensiero”, come coscienza dell'hic et nunc) verso una progressiva descensio, una di-scesa all'indietro (l'“inchiostro”, prima, e l'allusivo supporto della scrittura, la “pergamena”): “una sfida antica”, la chiama così nel secondo testo, come dire una messinscena di sé nel teatro del “tem-po”, che si svolge, come una faticosa battaglia con i propri fantasmi nei notturni ambulacri dell'anima, “sotto pelle”, in “una memoria di carne”, reclamando spazio per il “pensiero” attraverso l'“inchiostro”, la scrittura. Ecco, è in queste dinamiche che si svolge e articola il percorso emozionale e scritturale di Lina, nel “miraggio di una rotta” che sempre si intravede verso la decifrazione dell'“enigma”, il mistero della voce segreta delle pulsioni e dei sogni, dipanando attraverso le parole “il filo del labirinto” che è co-sciente di seguire con calma determinazione ma senza forzature, come si dice nel testo che dà nome alla raccolta, lasciando parlare il corpo, il desiderio di un altrove e di un oltre: incurante di “rèmore”, della “spina del ricordo”, nel “silenzio come unico bene” e con la coscienza dei propri mezzi e delle proprie risorse, in perfetta equidistanza tra disperazione e felicità. Vincenzo Guarracino| Autore | Lina Luraschi |
| Editore | Gilgamesh Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 14/10/2019 |
| EAN | 9788868674151 |