non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Cuore di comunità. Alle radici della Cassa rurale di Trento (1896-1950). Il credito cooperativo, la città e i suoi contorni di Alberto Ianes
Questo libro documenta le origini, i binari di partenza di "quattro" ceppi cooperativi, le Casse di Povo, Villazzano, Vigo Cortesano e Sopramonte, quattro realtà che rimasero autonome e separate per tutto l'arco temporale qui considerato (dal 1896 al 1950) e per un lungo tratto ancora, prima di avviare un percorso che le avrebbe condotte alla sintesi unitaria: a dar vita alla Cassa Rurale di Trento. La storia narrata è anche la storia delle donne e degli uomini che hanno fatto le quattro Casse, di coloro che hanno scandito i passaggi cruciali e vi hanno trovato le forme e i modi, molto personali, ma anche collettivi del riscatto. Il libro è anche (e forse soprattutto) il racconto di una società che cambia, il riflesso di un fine Ottocento e di una prima metà Novecento, segnati da due guerre mondiali, e nel caso del Trentino da un cambio di confini. Ne esce un affresco, una sorta di concerto collettivo in cui le vicende delle realtà del credito cooperativo non emergono da soliste, ma da importanti coriste, inserite, come sono, in un'amalgama con il tessuto sociale e in esso si sono riversate: sono diventate quota parte di un contesto più allargato.| Autore | Alberto Ianes |
| Editore | Museo Storico in Trento |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2010 |
| EAN | 9788871971339 |
| Pagine | 256 |