non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Cuma e i Campi Flegrei. Archeologia, storia, società, territorio. Pre-atti dell'Incontro internazionale di Studio (Napoli-Pozzuoli, 11-13 maggio 2022)
Il volume raccoglie i Pre-Atti dell'Incontro Internazionale di Studio tenutosi tra l'11 e il 13 maggio 2022, a distanza di poco più di venticinque anni dall'avvio della stagione di scavo del progetto Kyme, che ha coinvolto alcuni dei più prestigiosi enti di ricerca partenopei (l'Istituto Universitario Orientale, il Centro J. Berard, l'allora Dipartimento di Storia Ettore Lepore, ora Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II). Finalità principale dell'incontro è quella di operare una riflessione a tutto campo sui risultati finora conseguiti, per riformulare e calibrare i nuovi obiettivi della ricerca. Il sito di Cuma rappresenta un caso di indagine unico nel panorama della ricerca archeologica europea. L'area urbana della città antica risulta per buona parte non occupata da strutture edilizie moderne ed è perfettamente riconoscibile nel tessuto paesaggistico odierno. Pari attenzione sarà offerta agli altri siti dell'area flegrea. Nel corso delle tre giornate il dibattito si è articolato nelle seguenti sezioni: - mito e letteratura - memoria dell'antico - storia, economia e società - sviluppo urbanistico - modi e strutture e forme dell'abitare - materiali, modelli e tecniche dei manufatti ceramici e lapidei - risorse del territorio tra antichità e contemporaneità Questi temi sono stati affrontati e dibattuti da docenti e giovani ricercatori afferenti alle diverse strutture di ricerca degli atenei campani e da studiosi di provenienza internazionale. Il confronto tra esperienze diversificate costituisce un valore aggiunto allo studio dell'archeologia flegrea, che può e vuole essere anche volano di rilancio della compagine sociale ed economica contemporanea.| Editore | Naus |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 11/05/2022 |
| EAN | 9788874780716 |
| Pagine | 188 |