non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Comparatistica (2022). Vol. 1
Nel 1984 Enzo Caramaschi, francesista dell’Università di Firenze, fonda S.I.C.L., Società Italiana di Comparatistica Letteraria, coinvolgendo cultori e docenti universitari italiani e stranieri in Convegni annuali di ambito interdisciplinare e interculturale i cui contributi confluiscono nella rivista “Comparatistica”, da lui ideata nel 1991 e diretta fino alla morte nel 2006. Dopo una sospensione, la rivista riprende le pubblicazioni diretta dal sociologo e giornalista Carlo Bordoni, socio onorario di S.I.C.L., edita dalla milanese Biblion. Nel primo numero della nuova serie sono confluiti i contributi dell’ultimo Convegno internazionale promosso da S.I.C.L., Della Giustizia in Letteratura, che si è svolto nel marzo 2022 nella Università di Bologna con la collaborazione di A.D.I, COMPALIT, ISII, SUSLLF. Una particolare attenzione è stata dedicata al lusitanista e scrittore Antonio Tabucchi di cui il 25 marzo, giornata di chiusura del Convegno, ricorreva il decimo anniversario della scomparsa.| Editore | Biblion |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/09/2022 |
| EAN | 9788833832807 |
| Pagine | 208 |