non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Come stormi colmi di giorni di ritorni di Suzana Glavaš
«Il vento infinito, il vento eterno, è lo scoglio che soltanto il suono sciamano può comprendere catturare abitare. Una poesia, quella di Suzana Glavaš, del patire in una allegria di linguaggi esistenziali ed onirici. In un tutto il cui disegno è naturalizzato tra la Natura e il Tempo in un intreccio di archetipi che fanno della vita e della memoria un ricordare in rimembranze di simboli di sguardi di segni» (Pierfranco Bruni) «Il mobilio col quale è arredata la sua casa poetica è intriso di quell’umiltà alla quale è auspicabile che tutti noi, in questa epoca sovraffollata di parole, si torni. Il suo non è verso poetico acritico, non è riflessione neutra, distante. I versi hanno piena coscienza del Tempo e della sua implacabilità, del nostro essere gettati – la condizione di chi è Gevorfen, la ‘gettatezza’ di heideggeriana memoria – nel Tempo. Dal fluire del quale vorremmo tutti fuggire per sottrarci al Dolore. Dobbiamo accettare come il più splendido mattino porti con sé sofferenza, come la comprensione delle cose arrivi sempre troppo tardi» (Luca Signorini).| Autore | Suzana Glavaš |
| Editore | Carthago |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 09/12/2021 |
| EAN | 9791280220622 |
| Pagine | 136 |