non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Castelfrett 'n dialett di Giancarlo Socci
Questo volume è dedicato a tutti i Castelfrettesi, di ieri e di oggi. L'augurio è che questo modesto lavoro possa essere utile e di stimolo a chi abbia voglia di studiare il nostro dialetto per non dimenticarlo e cercare di conservare le nostre radici. Il paese è molto cambiato nel corso degli anni ed anche il dialetto ha subito delle variazioni. I motivi sono diversi, uno di questi è la posizione geografica del paese che praticamente è un crocevia della Vallesina, gli spostamenti di persone e famiglie da zone limitrofe hanno avuto la loro influenza. Il tipo di dialetto parlato è quello gallico-piceno, simile a quello di Montemarciano. Praticamente il fiume Esino e Castelferretti delimitano il confine tra i dialetti delle Marche del nord e le zone centrali e del sud della regione.| Autore | Giancarlo Socci |
| Editore | Simple |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/10/2020 |
| EAN | 9788869245350 |
| Pagine | 134 |