non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Bari altomedioevale città mediterranea di Francesco Ciriolo
L'opera ha lo scopo di sfatare, tanto suggestivo quanto storicamente inconsistente e cioè che Bari sia diventata una città importante solo con la conquista Normanna, dell'arrivo delle spoglie di San Nicola e più tardi con l'arrivo degli Svevi guidati da Federico II. Ma in effetti Bari era stata anche con i Bizantini un pulsante centro di traffici commerciali verso i quali però non fu sempre riconoscente e ciò è testimoniato dalla ribellione di Melo e del di lui figlio Argiro. A ciò bisogna affiancare la potenza imperiale Carolingia impersonata da Ludovico al quale va attribuita la cacciata degli Arabi. Il palcoscenico della vita di Bari e della Puglia, vide contrapposti notabili e gente comune alla ricerca di una notorietà che alla fine dell'XI secolo ebbe la sua definitiva consacrazione con l'arrivo delle spoglie di San Nicola il quale mise tutti d'accordo nella sua veste di Santo venerato in tutti i paesi cristiani, come lo è tuttora.| Autore | Francesco Ciriolo |
| Editore | Nuova Palomar |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/10/2025 |
| EAN | 9788899601935 |
| Pagine | 224 |