non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Assuefatti di Giuseppe Piazza
La parola poetica si arricchisce di implicazioni, quanto più il poeta è in grado di estenderne i significati. Mentre lavora sui traslati, scoprendone di nuovi e di inattesi, la sua parola, così scavata, s'innalza a voce poetica: il messaggio si fa plurivoco, si apre a una congerie di letture, condensate in nuce nei versi e nella pagina dell'opera letteraria. Come e quando il messaggio finisca col perdere la sua funzione, il suo scopo, i suoi destinatari è il polidromo ad "Assuefatti", silloge ultima di Giuseppe Piazza. È commiato e insieme testimonianza, dimessa nei toni e lucidissima nell'analisi, della perdita dell'identità delle parole. (Davide Spampinato)| Autore | Giuseppe Piazza |
| Editore | Accademia Il Convivio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/03/2025 |
| EAN | 9788832748048 |
| Pagine | 80 |