non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Anche gli eroi piangono. Percorso di una vita vissuta intensamente: la famiglia, l'università, la militanza di Leopoldo Stefanutti
Il libro racconta la storia della famiglia di Leopoldo Stefanutti a partire dall'inizio del 1900. Leopoldo ricostruisce in base ai documenti che possiede, la storia di sua madre Adriana, cardiologa, che ha avuto una profonda influenza sulla sua vita, di suo zio Sergio, famoso progettista aeronautico e di suo padre Pieretto, primario medico a Foggia, morto ancora in giovane età. L'anno trascorso a 16 anni negli USA a Kansas City ha profondamente influenzato lo sviluppo politico di Leopoldo, con la presa di coscienza europeista. Il Movimento Studentesco del '68 rappresenta la pietra angolare della sua politicizzazione. Gli anni Settanta sono stati anni intensi di lotte politiche e sindacali che hanno trasformato profondamente la società Italiana. All'attività politica e scientifica si intrecciano anche le storie di amore di Leopoldo. Dal primo amore all'esperienza del libero amore, fino alla conoscenza di Anna che gli è rimasta accanto fino ad oggi, per oltre 40 anni e che ne ha condiviso le gioie e le asperità del lavoro. Il libro racconta anche i primi anni di lavoro scientifico e dell'impegno dei ricercatori per superare la concezione del ricercatore poeta, svincolato dalla realtà sociale, ed individuare nuovi sbocchi di ricerca più legati agli interessi del popolo.| Autore | Leopoldo Stefanutti |
| Editore | Futura Libri |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/06/2022 |
| EAN | 9788833781884 |
| Pagine | 248 |