non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Abito qui di Sophia Los
Ogni essere vivente abita, è il suo modo di essere al mondo, necessariamente contestualizzato in un habitat e inevitabilmente come parte di un ecosistema. Architettura come un abito a grande scala, confezionato attorno all’esperienza di un essere vivente. L’architettura genera i luoghi delle nostre esperienze, ne è complice, ha un carattere intrinsecamente relazionale. La vita al centro. Mettere a soggetto il vivente, attorno al quale si dispone un riparo, capovolge senso dell’architettura e processo progettuale, rende implicito e naturale costruire in modo ecocompatibile e attiva nuove soluzioni. Su questo presupposto prendono forma i progetti in una conversazione continua tra ciò che è vivo, e cresce, e quanto viene costruito. Crescita e costruzione sono le due polarità fra le quali si pone il progetto. Aprile è scelto come metafora di un futuro possibile, la fioritura di primavera, prefigurata e vitale oltre l’inverno che regna nell’immaginario di questo tempo che mi pare troppo spesso descritto come un inverno senza fine. I disegni sono l’esito e la sintesi di una ricerca che mi accompagna fin dall’adolescenza e che si offre a un pubblico specializzato e generico per stimolare e provocare riflessioni, domande, conversazioni su temi esistenziali. Ho scelto qualche anno fa il linguaggio figurativo, poetico e ironico in alternativa al più diffuso atteggiamento minaccioso, normativo e catastrofico, senza rinunciare al contenuto, ma spingendolo oltre, grazie alla leggerezza della forma e della simbologia che consente di insinuarsi in territori insidiosi e presidiati da resistenze e da pregiudizi. Con un testo di Franco La Cecla.| Autore | Sophia Los |
| Editore | Biblion |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 04/08/2025 |
| EAN | 9788833834740 |
| Pagine | 152 |