non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro 50 economisti in lotta per le idee di Federico Fioranelli
La conoscenza delle teorie economiche non è necessaria soltanto per gli addetti ai lavori ma anche per i lettori comuni che vogliono comprendere le questioni politico-economiche e arricchire i dibattiti che hanno per oggetto queste tematiche che riguardano buona parte della vita quotidiana. Lo studio delle diverse teorie, e quindi dello sviluppo dell'economia politica, consente anche di capire che la teoria vincente in un determinato periodo non è necessariamente la migliore: essa è quella che corrisponde all'ideologia dominante in quel determinato periodo storico. L'economia politica è infatti una disciplina umanistica che, a differenza delle scienze esatte e delle scienze naturali, non progredisce con il passare del tempo ed è inevitabilmente connessa alle questioni ideologiche. In questa trattazione viene analizzato il pensiero di cinquanta creatori di teorie economiche, raggruppati all'interno di otto scuole di pensiero economico: mercantilista, fisiocratica, classica, marxista, neoclassica, storico-istituzionalista, keynesiana e neoliberista. Per consentire a tutti di impadronirsi delle analisi economiche, nel libro si è cercato di presentare i contributi degli economisti in modo chiaro e comprensibile evitando, nei limiti del possibile, un linguaggio troppo specialistico. Al lettore viene richiesta soltanto la capacità di saper ragionare in modo consequenziale. Con questa opera si vuole contribuire ad ampliare l'orizzonte dello sguardo del lettore, facendolo uscire dalla logica che ha portato negli anni a rimuovere il dibattito sulle varie teorie economiche, per poter affermare la validità dell'unica teoria dominante.| Autore | Federico Fioranelli |
| Editore | Simple |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/10/2020 |
| EAN | 9788869245329 |
| Pagine | 374 |